Fiocchi di rHDPE per tubi

Essendo stata tra i primi a occuparsi del riciclo di PET e HDPE (High Density Polyethylene), SOREMA può oggi vantare la più grande quota del mercato mondiale. Attualmente gli impianti SOREMA vengono impiegati per trattare ogni anno oltre 2.000.000 di tonnellate di bottiglie di PET e HDPE.

Un’interessante applicazione del riciclo delle bottiglie in HDPE è la produzione di fiocchi per l’estrusione di tubi. I tubi realizzati con l’rHPDE possono essere impiegati nel trasporto di una vasta gamma di prodotti, dalle acque reflue agli slurry. I vantaggi dell’utilizzo dell’HDPE per la realizzazione di tubi per il trasporto di liquidi sono molteplici. Per esempio, sono dotati di elevata resistenza agli agenti chimici e alla corrosione e la loro duttilità ne riduce i rischi di fratturazione. Anche i costi di installazione possono essere notevolmente ridotti realizzando i tubi in HDPE, grazie alla loro grande flessibilità che riduce il bisogno di giunzioni e ne permette l’installazione in aree soggette a eventi sismici o su terreni non uniformi. L’HDPE è inoltre un materiale leggero, con una densità di circa un ottavo rispetto a quella dell’acciaio. Questo fa sì che la strumentazione di controllo presente sui tubi possa essere a sua volta più leggera e maneggevole. I tubi vengono generalmente segnati con una striatura colorata, che permette di determinarne la funzione indicando, per esempio, il tipo di fluido e la direzione del flusso al loro interno. Diverse società stanno iniziando a fabbricare tubi a partire dall’rHDPE, con contenuti di polimero riciclato che possono arrivare anche al 100%. I fiocchi di rHDPE devono avere una qualità sufficientemente alta da permettere ai tubi di rispettare gli standard nazionali che ne regolano la produzione e SOREMA può garantire la produzione di materiali che rispettino tutte le specifiche.